martedì 29 luglio 2014

La Grande Guerra. Poveri diavoli ed eroi, le storie dei combattenti

di Mario Avagliano

L'ultimo reduce della Grande Guerra del '15-'18, il bersagliere Delfino Borroni, è scomparso nel 2008 all'età di 110 anni. E gli eroi italiani della prima guerra mondiale, pur essendo l'Italia uscita vittoriosa da quel conflitto, sono nomi sconosciuti e poco o per niente giocati nel discorso politico e storico del nostro Paese, pur essendo presenti nella toponomastica di tutte le città d'Italia, con l'intitolazione di vie, piazze, scuole e istituzioni.
Il 4 novembre, giorno del trionfo italiano nel 1918, dopo la battaglia di Vittorio Veneto, non è neppure più festa. E anche il bellissimo film di Mario Monicelli con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, intitolato appunto "La Grande Guerra", che contribuì alla demitizzazione della storiografia patriottica e romantica di quel conflitto, è inspiegabilmente tra i meno programmati dalle reti televisive.
Avvicinarsi a quegli italiani dell'Ottocento, sbattuti in trincea in quella prima immane carneficina massificata della Storia, non è affatto semplice, anche perché essi furono "oggetto di manipolazione e costruzione postuma a uso e consumo di questa e quella causa", in particolare quella fascista, come osserva Paolo Brogi in "Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra" (Imprimatur, pp. 208, euro 15). C'è infatti un problema di fonti e di versioni dalle quali ricavare criticamente ciò che ci resta di quelle gesta.




È quel che prova a fare il libro di Brogi, che raccoglie una ventina di storie di eroi molto diversi fra loro, che costituiscono un campione rappresentativo di quell'esercito di italiani, 5 milioni e 200 mila, spediti al fronte, su un totale di 10 milioni di uomini validi. In pratica, uno su due, di cui 650 mila morirono in battaglia e un altro milione rimase ferito o mutilato per il resto della vita (22 mila ciechi, 75 mila storpi, 12 mila invalidi totali).
Seguiamo così la vita romanzesca di Enrico Toti, il bersagliere-ciclista con la gruccia, esemplare iperrealistico con quella sua menomazione dovuta a un incidente sul lavoro, il suo interventismo estremo, le sue imprese ciclistiche in giro per il mondo e la sua tenacia combattentistica ad ogni costo, nonostante gli fosse stata negata la matricola di militare a causa della sua inabilità.
Come non emozionarsi di fronte al coraggio dell' "irridente" Cesare Battisti - nulla a che fare col terrorista rosso, per carità - cittadino di quel Trentino che era ancora sotto l'Austria, che fu tra gli alfieri dell'intervento italiano e concluse il suo comizio al Campidoglio con l'invocazione: "Italiani! Tutti alla frontiera con la spada e col cuore!" Catturato dagli austriaci, fu processato per alto tradimento e impiccato il 12 luglio del 1916.
E poi il leggendario asso dell'aviazione Francesco Baracca, eroe gentiluomo, che dopo aver abbattuto un velivolo nemico, andava a soccorrere i piloti nemici, e sul suo aereo aveva fatto disegnato il cavallino rampante che poi divenne il logo della Ferrari. Il volontario quindicenne Roberto Sarfatti, ebreo, morto caporale in un'azione di attacco e figlio di quella Margherita Sarfatti, giornalista e scrittrice, che nel dopoguerra sarà amante di Benito Mussolini e contribuirà alla sua fama nel mondo con il libro-biografia "Dux", tradotto in varie lingue. Fino agli intellettuali e fini letterati Renato Serra e Scipio Slataper, depositari anche di accenti critici verso la guerra, oltre che di dedizione alla causa.
Non manca un accenno alle donne, come la maestra Luigia Guappi di Bologna e la pollivendola Gioconda Girelli di Milano che avevano vestito l'abito del soldato per recarsi a combattere.
Ma Brogi non ricorda solo gli eroi. Ogni guerra, Grande o piccola che sia, porta con sé drammi umani, atti di violenza, senso di orrore e di impotenza e anche gesti contrari, testimonianze a volte estreme di voglia di pace.
Non si può ignorare, in occasione del centenario del primo conflitto mondiale, il fenomeno dei renitenti alla leva (470 mila) e dei disertori (350 mila), molti dei quali motivati da sincero pacifismo. Un migliaio di loro, come ricordano Alberto Monticone e Enzo Forcella in "Plotone di esecuzione", pagò questa scelta con la fucilazione. Come il fante torinese, operaio, che scrisse in punta di morte: "Compagni la morte non mi fa paura, se anche i miei superiori mi dissero che questo è un posto d'onore, il mio sangue vorrò spenderlo per una causa giusta e leale, per far risorgere la vera società di fratellanza e di umanità".
E accanto agli eroi, ci sono i tantissimi italiani che sotto le bombe e il fuoco di trincea persero di fatto la vita, inghiottiti nel buco nero della follia. L'ultimo denso paragrafo del libro di Brogi è dedicato ai soldati usciti di senno in battaglia, per lo choc della guerra, che furono emarginati dalla società e, a volte, per il mal di vivere si suicidarono.
Si è detto, giustamente, che le trincee della Grande Guerra furono il campo-scuola in cui si forgiò l'Italia, perché per la prima volta piemontesi e siciliani, lombardi e campani, laziali ed emiliani, si incontrarono e fraternizzarono.
Ma l'altra faccia della medaglia, oltre ai morti, è rappresentata da quegli oltre 40 mila soldati che finirono nella rete dei manicomi di guerra, le cui vicende Brogi racconta con l'ausilio di documenti inediti, come le cartelle cliniche rintracciate nell'archivio dell'ospedale psichiatrico di Cogoleto a Genova. Con un termine inglese oggi questo insieme di disordini mentali è stato catalogato come post traumatic stress discorder. Allora, nel '15-'18, la definizione fu più cruda: "scemi di guerra".

(una versione più breve è stata pubblicata su Il Messaggero del 27 luglio 2014)

Nessun commento:

Posta un commento